Tipologia:
                        Edifici Pubblici
                    
                    
                        Luogo:
                        Dessau, Germania
                    
                    
                        Anno:
                        2015
                    
                    
                        Cliente:
                        Bauhaus Dessau Foundation
                    
                    
                    
                        Superficie:
                        5500 m2
                    
                    
                        Fase:
                        Concorso
                    
                    
                        Team:
                        
SdARCH Trivelli&Associati
Alhadeff Architects
                    
                    
                 
                
                    
Nel 2019, la Fondazione Bauhaus Dessau celebrerà il 100° anniversario del Bauhaus con l'apertura del Museo Bauhaus Dessau.
La proposta progettuale di SdARCH per il nuovo Museo è orientata a creare una mediazione fra il sistema aperto della città e il parco, attraverso l’esposizione delle opere. Un edificio urbano, fortemente relazionato con la città, in cui si possa rappresentare la cultura del Bauhuas come cultura urbana in continuità con la storia e il contesto in cui si colloca.
La sua struttura semplice ecompatta, composta da volumi aperti verso il parco e la città, conferisce all'edificio un aspetto solido ma visivamente permeabile creando un sistema ditransizione spaziale fra il costruito e il sistema verde del parco.
Al piano terra, la vista sul parco e sulla città, crea una continuità tra interno ed esterno, tra le attività organizzate e attività libere nello spazio verde; il parco diventa una estensione spaziale del Museo. 
L’organizzazione spaziale interna è fluida e flessibile, l’allestimento delle mostre permanenti è in continuità, su due piani, con le mostre temporanee, permettendo molteplici allestimenti.
Le strutture espositive sono pensate con grandi elementi strutturali: nell’esposizione permanente è il grande volume a ponte diagonale a sostenere la copertura, mentre il volume delle temporanee si sospende sugli ingressi evidenziandoli. Questa disposizione ci ha permesso dilasciare la pianta libera da altre partizioni, essendo definita spazialmente solo dai vuoti, dall’involucro e dalle partizioni mobili. Lo spazio di distribuzione orizzontale è, così sempre uno spazio destinato ad accogliere un’attività e non solo un collegamento, in modo da percepire sempre la continuità dello spazio di relazione.
I sistemi costruttivi e gli impianti saranno orientati a definire la massima sostenibilità ambientale, sia in termini di consumo energetico che in termini di utilizzo e scelta dei materiali impiegati. Le aperture sono ottimizzate per ridurre i carichi estivi e creare ambienti a luminosità naturale dinamica ed efficiente in ogni periodo dell’anno.