Tipologia:
                        Living Space
                    
                    
                        Luogo:
                        Milano, Italia
                    
                    
                        Anno:
                        2009
                    
                    
                        Cliente:
                        Privato
                    
                    
                        Costo:
                        1.500.000 €
                    
                    
                        Superficie:
                        1.200 m2
                    
                    
                        Fase:
                        Concorso
                    
                    
                        Team:
                        
SdARCH Trivelli&Associati
                    
                    
                 
                
                    Il progetto, seguendo lo schema planimetrico di riferimento è diretto a configurare un complesso residenziale eco-compatibile e sostenibile in grado di presentare livelli di qualità ambientale e benessere degli abitanti, finalmente paragonabili a quelli ottenuti in alcune delle più avanzate esperienze europee e purtroppo ancora parzialmente e timidamente esplorati in Italia.
L’intervento è stato colto come l’occasione per aprire una riflessione su come le attività antropiche dell’uomo possano sviluppare nuove strategie dell’abitare e creare nuovi paesaggi ad alta vivibilità urbana e basso impatto sul capitale naturale, in cui l’investimento sia bilanciato in termini sociali, economici ed ambientali.
L’edificio è stato concepito come organismo aperto, vivo e “funzionante”, in stretto dialogo con l’ambiente che lo circonda, progettato per offrire spazi di relazione per gli abitanti e per sfruttare in modo razionale le risorse naturali, riducendo i costi globali in termini energetici e di impatto ambientale.
La continua ricerca di equilibrio tra edificio/abitante/ambiente ha generato così una serie di scelte architettoniche e tipologiche che caratterizza con semplicità l’immagine, evitando così di imporre, a tutti costi, uno stile “eco-sostenibile” all’edificio.
                
                
                    
                    
                        Altre Informazioni :