Tipologia:
                        Edifici Pubblici
                    
                    
                        Luogo:
                        Milano, Italia
                    
                    
                        Anno:
                        2014
                    
                    
                        Cliente:
                        Comune di Milano
                    
                    
                        Costo:
                        1.547.757 €
                    
                    
                        Superficie:
                        850 m2
                    
                    
                        Fase:
                        Concorso
                    
                    
                        Team:
                        
SdARCH Trivelli&Associati
Alhadeff Architects
                    
                    
                 
                
                    La proposta progettuale del Centro Civico è orientata a creare una mediazione fra il sistema aperto del parco ed il limite del costruito storico del quartiere Isola. I margini di questo limite sono fortemente influenzati dalla sfrangiatura urbana del quartiere verso il parco, dalla consistenza delle preesistenze e dai nuovi interventi previsti e realizzati nel progetto Isola. L’area di progetto non viene occupata completamente dall’edificio che definisce, con i suoi margini netti, dei nuovi ambienti aperti sinergicamente con l’esistente. I nuovi vuoti, tracciano gli spazi di relazione fra la dimensione del parco e il tessuto urbano consolidato. Questi spazi di mediazione, per caratterizzarsi come luoghi, hanno bisogno di riferimenti definiti in modo da consentire un dialogo aperto verso la città e il parco. L’edificio dalla forma compatta è compresso sui limiti dell’area, da vuoti dalla forma regolare che creano il sistema di transizione spaziale fra il costruito e il sistema verde del parco. Il sistema di rivestimento esterno è composto da materiali riciclati, che fanno riferimento ai materiali della tradizione milanese. L'involucro diventa racconto, legame e memoria. I sistemi costruttivi utilizzati sono orientati a definire la massima sostenibilità ambientale sia in termini di consumo energetico che in termini di utilizzo e scelta dei materiali impiegati.